BOOKS
BOOKS
典籍
VOL ||
Japanese Masterpieces
Con grande piacere vi presentiamo dopo quasi due anni dalla prima pubblicazione il volume II di Japanese Masterpieces, una raccolta di pezzi di eccellente qualità.
La nostra attenzione è sempre rivolta alla scoperta ed al ritrovamento di pezzi unici e in buono stato di conservazione. Purtroppo non è sempre facile trovarsi di fronte ad opere con queste caratteristiche, proprio quelle che oggi una clientela consapevole, matura e attenta richiede. Con queste pubblicazioni cerchiamo di trasmettere la nostra passione con la convinzione che acquistare un oggetto di valore eccezionale premi sempre.
Il 2018 è stato per noi un anno importante con l’apertura della sede di Milano.
Cogliamo l’occasione nel ricordare che nel mese di maggio 2019 parteciperemo alla seconda edizione di Amart al palazzo della Permanente, sede storica delle più importanti mostre Milanesi, per seguire poi dal 15 al 31 maggio con l’Asian Art presso la nostra sede durante la quale presenteremo una collezione di ceramiche Satsuma del periodo Meiji con un’eccezionale coppia di vasi firmati da Yabu Meizan e un vaso dipinto da Sozan per Kinkozan. Non sono da dimenticare i due appuntamenti fissi del Mercanteinfiera di Parma.
“Lasciamoci trasportare dal fascino e dal carattere di queste opere, liberiamoci da giudizi e preconcetti sostenuti dal nulla, solo così, anche per chi guarda la prima volta un pezzo di sublime bellezza, capisce immediatamente di trovarsi di fronte ad un capolavoro”.
Andrea e Luca Mastromauro
VOL ||
Japanese Masterpieces
Dopo la nostra prima pubblicazione “JAPANESE OKIMONO”, siamo lieti di presentare un altro volume con gli oggetti più significativi dell’epoca Meiji.
In questo libro osserveremo gli artisti più abili del periodo Meiji, chiamata anche la “Golden Age”, che realizzarono, in un periodo relativamente vicino al nostro, opere che, oltre ad essere state di influenza per molti correnti artistiche in occidente, sono delle vere e proprie meraviglie.
Un libro per il collezionista esperto, ma anche per chi si sta avvicinando a questo mondo per scoprire cosa gli artisti giapponesi furono in grado di creare
all’apice della loro abilità in diversi ambiti, passando dalla scultura in avorio al legno, fino ad arrivare alle ceramiche, alle lacche e agli intarsi in shibayama e smalti.
Ci teniamo molto a ricordare e rivivere queste opere tutte insieme per non “dimenticarle”, poiché si tratta del meglio dell’oggettistica giapponese del periodo Meiji. Ci metteremo tutto il nostro impegno per far sì che ogni anno venga da noi creata una pubblicazione per potersi meravigliare di tutte queste opere in una raccolta di più volumi con una selezione dei migliori capolavori.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro i quali hanno collaborato e collaboreranno insieme a noi per la riuscita di questo e dei prossimi volumi.
Andrea e Luca Mastromauro
La nostra attenzione è sempre rivolta alla scoperta ed al ritrovamento di pezzi unici e in buono stato di conservazione. Purtroppo non è sempre facile trovarsi di fronte ad opere con queste caratteristiche, proprio quelle che oggi una clientela consapevole, matura e attenta richiede. Con queste pubblicazioni cerchiamo di trasmettere la nostra passione con la convinzione che acquistare un oggetto di valore eccezionale premi sempre.
Il 2018 è stato per noi un anno importante con l’apertura della sede di Milano.
Cogliamo l’occasione nel ricordare che nel mese di maggio 2019 parteciperemo alla seconda edizione di Amart al palazzo della Permanente, sede storica delle più importanti mostre Milanesi, per seguire poi dal 15 al 31 maggio con l’Asian Art presso la nostra sede durante la quale presenteremo una collezione di ceramiche Satsuma del periodo Meiji con un’eccezionale coppia di vasi firmati da Yabu Meizan e un vaso dipinto da Sozan per Kinkozan. Non sono da dimenticare i due appuntamenti fissi del Mercanteinfiera di Parma.
“Lasciamoci trasportare dal fascino e dal carattere di queste opere, liberiamoci da giudizi e preconcetti sostenuti dal nulla, solo così, anche per chi guarda la prima volta un pezzo di sublime bellezza, capisce immediatamente di trovarsi di fronte ad un capolavoro”.
Andrea e Luca Mastromauro

典籍
BOOKS
BOOKS
典籍

VOL ||
Japanese Okimono
Unire in un’unica pubblicazione OKIMONO Giapponesi del periodo Meiji (1868-1912) è un desiderio che si realizza. Sono stati scelti i più interessanti per qualità e per soggetto, provenienti solamente da collezioni italiane.
Un primo ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo primo libro, affidandoci le opere per essere fotografate e catalogate.
Materiali come Avorio, legno, lacca, corallo, madreperla, argento e bronzo, sono lavorati con tecniche che si tramandano da generazioni. Nascono cosi oggetti capaci di offrire non solo emozioni visive ma anche tattili.
Nel Giappone del periodo Meiji, ed in modo più evidente nella Scuola di Tokyo, vengono esaltati i particolari; nell’espressione del viso si legge la fatica, nelle mani lo sforzo, negli occhi la concentrazione, caratteristiche che riescono sempre a coinvolgere ed incuriosire chi si avvicina a questi capolavori con un entusiasmo crescente.
Abbiamo cercato di evidenziare la bellezza ed il fascino di questi oggetti con immagini e particolari mozzafiato, spiegando a fine libro le storie dei personaggi legati alla religione, alla mitologia, alle credenze popolari, al mondo animale ed alla natura con il loro significato.
Un libro per trovare spunti e motivazioni per coltivare la propria collezione, nonchè un catalogo di opere per chi desidera affinare le proprie conoscenze.
Andrea e Luca Mastromauro