Il termine che maggiormente associamo alle opere d’arte nasce da quello che riteniamo essere uno dei bisogni primari dell’uomo. Si tratta della parola “condivisione”. Un’opera d’arte possiede una bellezza ed un fascino tali che non condividerne la visione sarebbe un vero peccato. Ecco, le tecnologie digitali in questo sono nostre alleate.
Possiamo oggi condividere i nostri preziosi e rari oggetti d’arte con una moltitudine di persone che solo con le fiere non potremmo raggiungere. E questa, non è solo una grande opportunità commerciale, ma ci riempie davvero di gioia.
Siamo molto grati ad esempio a tutti coloro che, pur non essendo ancora nostri clienti, visitano quotidianamente i nostri canali di comunicazione.
Il nostro sito web, il nostro profilo Instagram e i canali YouTube e WebTv.
Il digitale ci ha avvicinati a tutti coloro che sono mossi dalla nostra medesima passione e di questo non possiamo che esserne felici.
Le fiere non passano mai di moda
Come abbiamo detto, gli strumenti digitali ci supportano nelle nostre attività di condivisione e anche in quelle commerciali. In questi mesi abbiamo potuto infatti osservare una crescita delle nostre vendite tramite internet. Sono molti gli appassionati che acquistano a distanza grazie alle foto e ai video che mostrano molto bene le opere. Anche da lontano inoltre i nostri clienti possono contare sulla nostra trasparenza ed affidabilità. Possiamo infatti mostrare loro anche i condition report degli oggetti in questione. Si tratta molto spesso di report anche molto brevi che garantiscono la nostra attenta visione e valutazione di ogni singolo oggetto.
Ci siamo quindi adeguati volentieri all’andamento del mercato che è sempre più globale e racchiude in sé innumerevoli opportunità.
Ma…ma le mostre e le fiere non passano mai di moda! Ed è proprio qui che ci sentiamo fortunati nel fare un mestiere antico in un’epoca moderna. Abbracciamo di buon grado il contatto virtuale degli appassionati, ma possiamo anche fonderlo con quello reale in occasione di mostre e fiere.
Siamo in qualche modo affezionati ad esse. Scene di mercati affollati nei quali si consumano trattative e si osservano i particolari di questo o quell’oggetto.
La vera condivisione
Le fiere sono per noi un importantissimo momento di condivisione, conoscenza e scambio di idee sulla nostra amata arte giapponese. In queste occasioni possiamo guardare dal vivo occhi rapiti dalla meraviglia. Cogliere il sussulto di stupore nell’osservazione degli oggetti. Stringere relazioni basate su passioni ed interessi comuni che durano nel tempo e vanno oltre le semplici transazioni economiche.
Possiamo in sostanza vivere l’arte nel profondo e in tutte le sue fasi. L’abbiamo sempre detto e sarà sempre così: i nostri clienti e gli appassionati che si avvicinano al nostro mondo rendono perfetto il nostro lavoro. Lo completano con quel plus che solo il rapporto umano può dare.
I prossimi appuntamenti
Come avrete quindi capito dalle righe precedenti, per noi le fiere sono un appuntamento irrinunciabile.
E anche se siamo ancora in piena estate, il nostro pensiero vola già al prossimo autunno. Sì, perché possiamo già annunciarvi la nostra partecipazione a due degli eventi più importanti per gli amanti dell’arte.
Saremo presenti dal 1 al 9 ottobre all’edizione autunnale del Mercanteinfiera a Parma. E sempre nello stesso mese, dal 19 al 23, alla rassegna AMART a Milano.
Come di consueto i nostri fedeli clienti e tutti i contatti on line potranno fare richiesta dei biglietti di ingresso agli eventi. Questi saranno prontamente disponibili per tutti coloro che li richiederanno al nostro indirizzo email info@mastromauro.eu.
In attesa dunque di incontrarvi, on line o in fiera, vogliamo arricchire queste righe con le immagini di alcuni degli ultimi oggetti ancora disponibili.